
Medaglia in argento ø 28 mm. Sul verso è raffigurato il globo terrestre con le orbite dei primi satelliti

Medaglia in argento ø 28 mm. Sul verso è raffigurato il globo terrestre con le orbite dei primi satelliti

Medaglia in bronzo ø 28 mm. Sul verso è raffigurato il globo terrestre con le orbite dei primi satelliti

Medaglia in bronzo ø 28 mm. Sul verso è raffigurato il globo terrestre con le orbite dei primi satelliti

Medaglia in oro ø 22 mm. Sul verso è raffigurato il globo terrestre con le orbite dei primi satelliti

Medaglia in oro ø 22 mm. Sul verso è raffigurato il globo terrestre con le orbite dei primi satelliti

Medaglia in argento ø 50 mm, 46 g. Sul verso è raffigurato il globo terrestre con le orbite dei primi satelliti

Medaglia in argento ø 50 mm, 46 g. Sul verso è raffigurato il globo terrestre con le orbite dei primi satelliti

Medaglia in bronzo ø 50 mm. Sul verso è raffigurato il globo terrestre con le orbite dei primi satelliti

Medaglia in bronzo ø 50 mm. Sul verso è raffigurato il globo terrestre con le orbite dei primi satelliti

Medaglia in bronzo coniata in occasione del Raduno Nazionale Genieri e Trasmettitori (ANGET) nel centenario della nascita di Masrconi, ricordato come capitano del Genio. ø 38 mm

Medaglia in bronzo coniata in occasione del Raduno Nazionale Genieri e Trasmettitori (ANGET) nel centenario della nascita di Masrconi, ricordato come capitano del Genio. ø 38 mm

Medaglia in argento fondo specchio coniata per il Centenario della nascita di Marconi. Sul verso schemi degli apparati marconiani trasmittenti e riceventi. ø 28 mm

Medaglia in argento fondo specchio coniata per il Centenario della nascita di Marconi. Sul verso schemi degli apparati marconiani trasmittenti e riceventi. ø 28 mm

Medaglia in bronzo coniata in occasione del Congresso internazionale Marconiano organizzato a Bologna dall’ARI. ø 28 mm

Medaglia in bronzo coniata in occasione del Congresso internazionale Marconiano organizzato a Bologna dall’ARI. ø 28 mm

Prova di conio in ottone della medaglia ø 28 mm e ø 50 mm. coniate dal Circolo Filatelico G. Marconi.
Sul verso è raffigurato il mausoleo di Marconi, poi sostituito con il globo terrestre con le orbite dei primi satelliti

Prova di conio in ottone della medaglia ø 28 mm e ø 50 mm. coniate dal Circolo Filatelico G. Marconi.
Sul verso è raffigurato il mausoleo di Marconi, poi sostituito con il globo terrestre con le orbite dei primi satelliti

Prova di conio in ottone della medaglia ø 28 mm e ø 50 mm. coniate dal Circolo Filatelico G. Marconi.
Sul verso è raffigurato il mausoleo di Marconi, poi sostituito con il globo terrestre con le orbite dei primi satelliti

Prova di conio in ottone della medaglia ø 28 mm e ø 50 mm. coniate dal Circolo Filatelico G. Marconi.
Sul verso è raffigurato il mausoleo di Marconi, poi sostituito con il globo terrestre con le orbite dei primi satelliti

Medaglia d’argento incastonata in un portachiavi nel Centenario della nascita di Marconi. ø 24 mm.
Sul verso “De Viris illustibus”, violino, compasso e sestante.

Medaglia d’argento incastonata in un portachiavi nel Centenario della nascita di Marconi. ø 24 mm.
Sul verso “De Viris illustibus”, violino, compasso e sestante.

Riproduzione della medaglia del 1926 fatta coniare dalla Fondazione Marconi per il centenario della nascita di G. Marconi. ø 60 mm.

Riproduzione della medaglia del 1926 fatta coniare dalla Fondazione Marconi per il centenario della nascita di G. Marconi. ø 60 mm.

Medaglia in bronzo coniata dall’Ente autonomo Fiera di Milano nel centenario della nascita di G. Marconi. ø 80 mm.

Medaglia in bronzo coniata dall’Ente autonomo Fiera di Milano nel centenario della nascita di G. Marconi. ø 80 mm.
Centenario Nascita di Guglielmo Marconi - Fiera Milano Oro ų 22 mm
Centenario Nascita di Guglielmo Marconi - Fiera Milano Oro ų 22 mm

Medaglia in Oro per il Centenario Nascita ų 31 mm - Recto: Volto di Marconi e primi apparati di TSF - sul verso Antenna che irradia le onde del primo collegamento transatlantico del 1901 Poldhu - Terranova. Sulla sinistra lo Yacht Elettra.

Medaglia in Oro per il Centenario Nascita ų 31 mm - Recto: Volto di Marconi e primi apparati di TSF - sul verso Antenna che irradia le onde del primo collegamento transatlantico del 1901 Poldhu - Terranova. Sulla sinistra lo Yacht Elettra.

Medaglia in argento per il Centenario Nascita ų 42 mm - Recto :Volto di Marconi e primi apparati di TSF - sul verso Antenna che irradia le onde del primo collegamento transatlantico del 1901 Poldhu - Terranova. Sulla sinistra lo Yacht Elettra.

Medaglia in argento per il Centenario Nascita ų 42 mm - Recto :Volto di Marconi e primi apparati di TSF - sul verso Antenna che irradia le onde del primo collegamento transatlantico del 1901 Poldhu - Terranova. Sulla sinistra lo Yacht Elettra.